Articoli redatti da: Campagna Sbilanciamoci! (19 risultati)
-
Il rilancio può attendere
Adista Documenti n° 2 del 18-01-2025
-
Come usare la spesa pubblica per diritti, pace e ambiente
Adista Documenti n° 1 del 13-01-2024
-
Il paese che vorremmo. la manovra alternativa sulla «gazzetta non ufficiale»
Adista Documenti n° 45 del 31-12-2022
-
Per voltare pagina
Adista Documenti n° 5 del 12-02-2022
-
Stiamo pagando i nostri errori
Adista Documenti n° 45 del 26-12-2020
-
Una manovra di galleggiamento
Adista Documenti n° 1 del 11-01-2020
-
DEF 2019, Un documento reticente e interlocutorio
Adista Documenti n° 18 del 18-05-2019
-
La legge di bilancio che la società civile vorrebbe
Adista Documenti n° 44 del 22-12-2018
-
Una legge di bilancio nel segno del “vorrei ma non posso”
Adista Documenti n° 3 del 27-01-2018
-
L'urgenza di cambiare
Adista Documenti n° 2 del 14-01-2017
-
Contro l’austerità, per una buona spesa pubblica
Adista Documenti n° 44 del 13-12-2014
-
I soldi ci sono
Adista Documenti n° 43 del 07-12-2013
-
IO MI SBILANCIO
Adista Documenti n° 7 del 23-02-2013
-
LE COSE DA FARE NEI PRIMI CENTO GIORNI
Adista Documenti n° 7 del 23-02-2013
-
COME USARE LA SPESA PUBBLICA PER DIRITTI, PACE, AMBIENTE
Adista Documenti n° 44 del 08-12-2012
Qui l'introduzione a questo testo. Politica economica e riduzione delle tasse Le minori entrate fiscali strutturali legate alla Legge di Bilancio per il 2025, diversamente da quelle un... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. Una piccola legge di bilancio sbagliata e inadeguata Il disegno di legge di bilancio 2024 è stato trasmesso alle Camere qualche giorno prima d... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. Deputati e Senatori! Cittadini e Cittadine! La campagna Sbilanciamoci ! – in attesa del disegno di legge del governo – pubblica nel numero odierno... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui Mentre ancora siamo colpiti dalla pandemia, la legge di bilancio del 2022-2024 – insieme al PNRR – rappresenta un punto di passagg... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Introduzione La Legge di Bilancio del 2021 risente della straordinaria condizione di emergenza che il nostro Paese sta attraversando dopo lo... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Introduzione Il contesto internazionale colloca la Legge di Bilancio 2020 in un quadro piuttosto delicato e incerto. Il nostro Paese è... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Il contesto Il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2019 mette in luce le tendenze preoccupanti dell’attuale fase dell’economia... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui La Legge di Bilancio per il 2019-2021 è un’occasione mancata, un testo che non rappresenta certamente la “manovra del cambiam... (continua)
Per leggere l'introduzione a questo articolo, clicca qui La manovra del “vorrei ma non posso”. È questa l’impressione che si ha leggendo la Legge di Bilancio 2018 trasm... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento INTRODUZIONE (…) Gli interventi di politica economica previsti nel Disegno di Legge da un lato privilegiano gli investimenti... (continua)
INTRODUZIONE La Legge di Stabilità 2015 continua a proporre una diagnosi sbagliata della crisi e, di conseguenza, una strategia sbagliata per uscirne. Presentata come una legge espansiva, non... (continua)
L’ITALIA – E L’EUROPA – IN CRISI L’economia italiana è in una grave depressione. Nel 2013 il Prodotto interno lordo (Pil) del Paese diminuirà dell’1,... (continua)
Le prossime elezioni politiche del 24 e del 25 febbraio possono rappresentare un punto di svolta e di discontinuità rispetto alle politiche neoliberiste di austerity che hanno impoverito il Pae... (continua)
Il 2012 è stato un annus horribilis per l’Italia e per gran parte dell’Europa, e il 2013 si preannuncia non molto migliore. Le elezioni, ancora segnate da una grandissima incertezza... (continua)
IL “CAMBIO DI ROTTA” DI CUI HA BISOGNO L’ITALIA La Legge di Stabilità del 2013 si colloca dentro il quadro di una crisi i cui dati sono noti: quest’anno il Pil diminuis... (continua)